Skip to content
itinerari del Cilento

itinerari del Cilento

My WordPress Blog

Menu

  • Home
  • Come raggiungere l’itinerario
  • localita da visitare
    • itinerario
    • Ascea
    • Lustra
    • Moio della Civitella
    • Novi Velia
    • Perdifumo
    • Sessa Cilento
    • Vallo della Lucania
  • Galleria fotografica

Galleria fotografica

Ascea: Fondazione Alario. Piazzale con Auditorium e Porticato
Ascea: Velia. Acropoli. Panoramica.
Ascea: Velia. Acropoli. Panoramica.
Ascea: Velia. Quartiere meridionale.
Ascea: Panoramica
Ascea: Panoramica
Ascea Marina: Panoramica
Ascea: Centro storico
Ascea: Palazzo Ricci. Prospetto lato strada
Ascea: Palazzo Ricci. Portale d’ingresso
Ascea: Palazzo Ricci. Prospetto lato giardino
Ascea: Palazzo Ricci. Cortile
Ascea: Palazzo Ricci. Mostra permanente “Velia, una città tra Essere e BenEssere”
Ascea: Palazzo Ricci. Mostra permanente “Velia, una città tra Essere e BenEssere”
Ascea: Palazzo Ricci. Mostra permanente “Velia, una città tra Essere e BenEssere”
Ascea: Palazzo Ricci. Mostra permanente “Velia, una città tra Essere e BenEssere”
Ascea: Palazzo Ricci. Mostra permanente “Velia, una città tra Essere e BenEssere”
Ascea: Palazzo Ricci. Mostra permanente “Velia, una città tra Essere e BenEssere”
Ascea: Palazzo Ricci. Mostra permanente “Velia, una città tra Essere e BenEssere”
Ascea: Fondazione Alario. Palazzo Alario.
Ascea: Fondazione Alario. Statua di Parmenide
Ascea: Fondazione Alario. Fontana delle sette sorelle.
Ascea: Veduta delle costa con Punta del Telegrafo
Ascea: Sentiero degli innamorati
Ascea: Sentiero degli innamorati
Mandia: Panoramica.
Catona: Panoramica
Catona: Santuario della Madonna del Carmine
Catona: Santuario della Madonna del Carmine
Ascea: Velia. La collina dell’Acropoli
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Cinta muraria e necropoli romana
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Cinta muraria e necropoli romana
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Cinta muraria e necropoli romana
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Monumento funerario romano.
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Monumento funerario romano.
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Porta Marina Sud
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Porta Marina Sud
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Insula I.
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Insula I.
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Insula II.
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Insula II.
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Insula II.
Ascea: Velia. Quartiere meridionale.
Ascea: Velia. Quartiere meridionale.
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Terme romane
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Terme romane
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Terme romane
Ascea: Velia. Casa degli affreschi.
Ascea: Velia. Casa degli affreschi.
Ascea: Velia. Casa degli affreschi.
Ascea: Velia. Cd. Agorà
Ascea: Velia. Terme ellenistiche
Ascea: Velia. Terme ellenistiche
Ascea: Velia. Porta Rosa
Ascea: Velia. Porta arcaica
Ascea: Velia. Acropoli. Teatro.
Ascea: Velia. Acropoli. Cd. Cappella Palatina
Ascea: Velia. Acropoli. Torre angioina
Ascea: Velia. Acropoli. Tempio. Basamento
Ascea: Velia. Acropoli. Torre angioina
Ascea: Velia. Acropoli. Chiesa di S. Maria.
Ascea: Velia. Santuari lungo il crinale collinare.
Ascea: Velia. Santuari lungo il crinale collinare.
Ascea: Velia. Santuari lungo il crinale collinare.
Ascea: Velia. Santuari lungo il crinale collinare
Ascea: Velia. Cd. Castelluccio.
Ascea: Velia. Cd. Cappella Palatina. Ritratto di Parmenide.
Ascea: Velia. Cd. Cappella Palatina. Ritratto di Parmenide.
Ascea: Velia. Acropoli. Chiesa di S. Maria. Sculture dall’Insula II.
Ascea: Velia. Acropoli. Chiesa di S. Maria. Sculture dall’Insula II.
Ascea: Velia. Acropoli. Chiesa di S. Maria. Sculture dall’Insula II.
Ascea: Velia. Acropoli. Chiesa di S. Maria. Sculture dall’Insula II.
Ascea: Velia. Acropoli. Chiesa di S. Maria. Sculture dall’Insula II.
Ascea: Velia. Quartiere meridionale. Corredo di una delle tombe romane.
Ascea: Velia. Acropoli. Chiesa di S. Maria. Iscrizione funeraria greca.
Ascea: Velia. Acropoli. Chiesa di S. Maria. Iscrizione funeraria romana.
Ascea: Catona. Santuario della Madonna del Carmine. Panoramica verso l’interno.
Ascea: Catona. Santuario della Madonna del Carmine. Panoramica verso la costa.
Ascea: Catona. Santuario della Madonna del Carmine. Panoramica verso l’interno.
Ascea: Masseria Cobbellis.
Ascea: Masseria Cobbellis.
Ascea: centro atorico
Ascea: Palazzo Ricci. Cortile. Una dei motti incisi sui pilastri del loggiato
Mandia: Panoramica.
Ascea: Velia. Quartiere del Vignale.
Ascea: Velia. Quartiere del Vignale.
Ascea: Velia. Quartiere del Vignale.
Ascea: Velia Agropoli, cgìhiesa di S. Maria, Sculture dell’Isula II
Ascea: Velia Agropoli, cgìhiesa di S. Maria, Sculture dell’Isula II
Ascea: Palazzo Ricci. Cortile
Lustra: Veduta di Lustra
Lustra: Rocca Cilento. Veduta
Lustra: Veduta di Lustra da Rocca Cilento
Lustra: Veduta di Rocca Cilento e di Lustra
Lustra: Chiesa S. Maria delle Grazie
Lustra: Chiesa di S. Maria Vetere
Lustra: Chiesa di S. Maria Vetere
Lustra: Convento di S. Francesco
Lustra: Convento di S. Francesco
Lustra: Convento di S. Francesco
Lustra: Convento di S. Francesco
Lustra: Convento di S. Francesco
Lustra: Convento di S. Francesco
Lustra: Rocca Cilento. Chiesa Madonna della Neve
Lustra: Rocca Cilento. Castello
Lustra: Rocca Cilento. Castello
Lustra: Rocca Cilento. Castello
Lustra: Rocca Cilento. Castello
Lustra: Rocca Cilento. Castello
Lustra: Rocca Cilento. Castello
Lustra: Rocca Cilento. Castello
Moio della C.: Sito archeologico di Moio della Civitella, elemento dello pseudo-arco della Porta Sud
Moio della C.: Veduta panoramica
Moio della C.: Sito archeologico di Moio della Civitella, castagneto
Moio della C.: Sito archeologico di Moio della Civitella, veduta della cinta muraria
Moio della C.: Sito archeologico di Moio della Civitella, vista della Porta Sud dall’interno
Moio della C.: Sito archeologico di Moio della Civitella, resti di strutture dell’acropoli
Moio della C.: Chiesa di Santa Veneranda
Moio della C.: Cappella dell’Annunziata sulla sommità della Civitella
Moio della C.: Pellare – Veduta panoramica
Moio della C.: Pellare – Chiesa di San Bartolomeo
Moio della C.: Pellare – Chiesa di San Bartolomeo, interno
Moio della C.: Pellare – Chiesa di San Francesco
Novi Velia: Chiesa di S. Maria dei Lombardi. Interno.
Novi Velia: Torrione di età normanna.
Novi Velia: Porta dei Longobardi.
Novi Velia: Porta dei Greci.
Novi Velia: Palazzo baronale. Portale.
Novi Velia: Convento dei Celestini.
Novi Velia: Torrione di età normanna.
Novi Velia: Palazzo baronale.
Novi Velia: Panoramica.
Novi Velia: Panoramica.
Novi Velia: Convento dei Celestini.
Novi Velia: Convento dei Celestini. Ingresso.
Novi Velia: Chiesa dell’Annunziata.
Novi Velia: Scorcio del centro storico
Novi Velia: Scorcio del centro storico
Novi Velia: Chiesa di S. Maria dei Lombardi. Facciata.
Novi Velia: Chiesa di S. Maria dei Lombardi. Interno.
Novi Velia: Chiesa di S. Maria dei Lombardi. Organo.
Novi Velia: Chiesa di S. Maria dei Lombardi. Resti di affreschi cinquecenteschi.
Novi Velia: Chiesa di S. Maria dei Lombardi. Polittico di Giovan Filippo Criscuolo (1540).
Novi Velia: Chiesa di S. Maria dei Lombardi. Polittico di Giovan Filippo Criscuolo (1540).
Novi Velia: Chiesa di S. Maria dei Lombardi. Cripta.
Novi Velia: Chiesa di S. Maria dei Lombardi. Cripta. Affreschi (inizi del XV secolo).
Novi Velia: Porta dei Greci (dall’interno).
Novi Velia: Palazzo vescovile. Volta di ingresso con stemma.
Novi Velia: Monte Gelbison. Panoramica.
Novi Velia: Monte Gelbison. “Monte di pietà”.
Novi Velia: Monte Gelbison. Ultimo tratto del percorso di accesso.
Novi Velia: Monte Gelbison. Via crucis.
Novi Velia: Monte Gelbison. Monumenti votivi.
Novi Velia: Monte Gelbison. Primo piazzale di accesso al santuario.
Novi Velia: Monte Gelbison. Primo piazzale di accesso al santuario.
Novi Velia: Monte Gelbison. Croce in tralicci di ferro.
Novi Velia: Monte Gelbison. Edificio destinato ad accogliere i pellegrini.
Novi Velia: Monte Gelbison. Edificio destinato ad accogliere i pellegrini. Portale.
Novi Velia: Monte Gelbison. Edificio conventuale.
Novi Velia: Monte Gelbison. Chiesa dedicata alla Madonna del Sacro Monte.
Novi Velia: Monte Gelbison. Chiesa di S. Bartolomeo.
Novi Velia: Monte Gelbison. Chiesa di S. Bartolomeo.
Novi Velia: Monte Gelbison. Statua lignea della Vergine seduta con Bambino.
Novi Velia: Monte Gelbison. boschi di castagni e faggi.
Novi Velia: Monte Gelbison. boschi di castagni e faggi.
Novi Velia: Monte Gelbison. Vecchio sentiero, lastricato.
Novi Velia: Monte Gelbison. Vecchio sentiero, lastricato.
Perdifumo: Vatolla – Palazzo Vargas
Veduta di Perdifumo
Perdifumo: Mercato Cilento
Perdifumo: Vatolla
Perdifumo: Punta Carpinina
Perdifumo: Punta Carpinina
Perdifumo: Punta Carpinina
Perdifumo: Punta Carpinina
Perdifumo: Monastero di S. Arcangelo
Perdifumo: Centro storico
Perdifumo: Centro storico
Perdifumo: Chiesa S. Sisto
Perdifumo: Chiesa S. Sisto
Perdifumo: Convento S. Maria degli Angeli
Perdifumo: Mercato – Convento S. Maria del Carmine
Perdifumo: Fontana Guglielmini
Perdifumo: Fontana Guglielmini
Perdifumo: Palazzo Farzati Guglielmini
Perdifumo: Convento S. Maria degli Angeli
Perdifumo: Convento S. Maria degli Angeli
Perdifumo: Convento S. Maria degli Angeli
Perdifumo: Convento S. Maria degli Angeli
Perdifumo: Mercato- Convento S. Maria del Carmine
Perdifumo: Mercato- Convento S. Maria del Carmine
Perdifumo: Mercato- Convento S. Maria del Carmine
Perdifumo: Mercato- Convento S. Maria del Carmine
Perdifumo: Vatolla – Chiesa S. Maria delle Grazie
Perdifumo: Vatolla – Convento S. Maria della Pietà
Perdifumo: Vatolla – Chiesa S. Maria delle Grazie
Perdifumo: Vatolla – Chiesa S. Maria delle Grazie
Perdifumo: Vatolla – Palazzo Vargas
Perdifumo: Vatolla – Palazzo Vargas
Perdifumo: Vatolla – Palazzo Vargas
Perdifumo: Vatolla – Palazzo Vargas
Perdifumo: Vatolla – Palazzo Vargas
Perdifumo: Vatolla – Palazzo Vargas
Perdifumo: Vatolla – Palazzo Vargas
Perdifumo: Vatolla – Palazzo Vargas
Perdifumo: Camella. Chiesa S. Nazario
Perdifumo: Palazzzo Materazzi
Perdifumo: Camella-Fontana
Perdifumo: Camella-Fontana
Perdifumo: Camella-Fontana
Sessa Cilento: Monte della Stella. Panorama.
Sessa Cilento: Palazzo Giordano
Sessa Cilento: Palazzo Giordano
Sessa Cilento: Palazzo Coccoli
Sessa Cilento: Palazzo Coccoli
Sessa Cilento: Palazzo Coccoli
Sessa Cilento: Palazzo Coccoli
Sessa Cilento: Palazzo Botti
Sessa Cilento: Palazzo Botti
Sessa Cilento: Palazzo Di Vaio
Sessa Cilento: Palazzo Lebano
Sessa Cilento: Chiesa di S. Stefano
Sessa Cilento: Uno dei tipici “vicinanzi”
Sessa Cilento: Scorci del centro storico
Sessa Cilento: Scorci del centro storico
Sessa Cilento: Scorci del centro storico
Sessa Cilento: Centro storico. Portale in pietra locale.
Sessa Cilento: Centro storico. Portale in pietra locale.
Sessa Cilento: Centro storico. Portale in pietra locale.
Sessa Cilento: Scorci del centro storico
Sessa Cilento: Scorci del centro storico
Sessa Cilento: Monte della Stella. Veduta.
Sessa Cilento: Monte della Stella. Particolare dei castagneti.
Sessa Cilento: Monte della Stella. Particolare dei castagneti.
Sessa Cilento: Monte della Stella. Base radar dell’Enav
Sessa Cilento: Monte della Stella. Cappella di S. Maria della Stella.
Sessa Cilento: Monte della Stella. Cappella di S. Maria della Stella.
Sessa Cilento: Monte della Stella. Cappella di S. Maria della Stella. Ambienti annessi.
Sessa Cilento: Monte della Stella. Cappella di S. Maria della Stella. Ambienti annessi.
Sessa Cilento: Monte della Stella. Cappella di S. Maria della Stella. Ambienti annessi.
Sessa Cilento: S. Mango. Panoramica
essa Cilento: S. Mango. Palazzo Del Giudice.
essa Cilento: S. Mango. Palazzo Del Giudice.
essa Cilento: S. Mango. Palazzo Del Giudice.
Sessa Cilento: S. Mango. Chiesa di S. Maria degli Eremiti.
Sessa Cilento: S. Mango. Chiesa di S. Maria degli Eremiti.
Sessa Cilento: S. Mango. fontana detta Cannavata
Sessa Cilento: S. Mango. Chiesa di S. Maria degli Eremiti.
Sessa Cilento: S. Mango. Chiesa di S. Maria degli Eremiti.
Sessa Cilento: S. Mango. Chiesa di S. Maria degli Eremiti.
Sessa Cilento: S. Mango. Chiesa di S. Maria degli Eremiti.
Sessa Cilento: S. Mango. Chiesa di S. Maria degli Eremiti.
Sessa Cilento: S. Mango. Chiesa di S. Maria degli Eremiti.
Sessa Cilento: S. Mango. Valle dei mulini.
Sessa Cilento: S. Mango. Valle dei mulini.
Sessa Cilento: S. Mango. Valle dei mulini.
Sessa Cilento: Valle. Panoramica con Palazzo Coppola..
Sessa Cilento: Valle, Mulino Coppola.
Sessa Cilento: Valle. Palazzo Coppola.
Sessa Cilento: Valle. Palazzo Coppola.
Sessa Cilento: Valle. Palazzo Coppola.
Sessa Cilento: Valle, Chiesa di S. Nicola di Bari.
Sessa Cilento: Valle. Chiesa di S. Maria delle Valletelle.
Sessa Cilento: Valle. Chiesa di S. Maria delle Valletelle.
Sessa Cilento: Monte della Stella. Monoliti.
Sessa Cilento: S. Lucia. Panoramica.
Sessa Cilento: S. Lucia. Panoramica.
Sessa – S. Lucia. Chiesa di S. Lucia. Facciata.
Sessa Cilento: S. Lucia. Chiesa di S. Lucia. Campanile.
Sessa Cilento: S. Lucia. Chiesa di S. Lucia. Passaggio coperto con loggiato di collegamento
Sessa Cilento: S. Lucia. Chiesa di S. Lucia.
Sessa Cilento: S. Lucia. Palazzo Gallo.
Sessa Cilento: S. Lucia. Palazzo Gallo.
Sessa Cilento: S. Lucia. Portale di uno dei palazzi gentilizi.
Sessa Cilento: Veduta panoramica
Sessa Cilento: Scorci del centro storico
Sessa Cilento: Valle. Panoramica con Palazzo Coppola.
Vallo della L.: Veduta panoramica
Vallo della L.: Piazza Vittorio Emanuele.
Vallo della L.: Piazza Vittorio Emanuele
Vallo della L.: Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Vallo della L.: Cattedrale di San Pantaleone, vista frontale
Vallo della L.: Cattedrale di San Pantaleone, vista laterale
Vallo della L.: Cattedrale di San Pantaleone, interno
Vallo della L.: Fontana dei Quattro Leoni
Vallo della L.: Fontana dei Quattro Leoni, dettaglio
Vallo della L.: Museo Diocesano. Veduta esterna del Palazzo Vescovile
Vallo della L.: Museo Diocesano. interno
Vallo della L.: Trasfigurazione. Polittico ad olio su tavola di Marco Pino da Siena, da Torchiara, 1577
Vallo della L.: San Gennaro. Olio su tela di Francesco Solimena (seconda metá del XVIII secolo)
Vallo della L.: Statua lignea raffigurante monaco ortodosso o San Filadelfo, da Pattano (XI-XII secolo)
Vallo della L.: Cofanetto nuziale dell’Officina degli Embriachi, da Laurino (metà XV secolo)
Vallo della L.: – Pattano, Veduta panoramica
Vallo della L.: – Pattano, Resti di impianto termale di epoca romana sotto la Chiesa di San Filadelfo
Vallo della L.: – Pattano, Resti di impianto termale di epoca romana sotto la Chiesa di San Filadelfo
Vallo della L.: – Pattano, Tomba altomedievale rinvenuta al di sotto del pavimento della Chiesa di San Filadelfo
Vallo della L.: – Pattano, Chiesa di San Filadelfo, interno
Vallo della L.: – Pattano, Necropoli di Chiusa delle Grotte, veduta
Vallo della L.: – Pattano, Necropoli di Chiusa delle Grotte, veduta
Vallo della L.: – Pattano, Necropoli di Chiusa delle Grotte, tomba a camera
Vallo della L.: – Pattano, Necropoli di Chiusa delle Grotte, tomba a camera
Vallo della L.: – Pattano, Centro storico
Vallo della L.: – Pattano, Chiesa di Santa Maria dell’Assunta, veduta frontale
Vallo della L.: – Pattano, Chiesa di Santa Maria dell’Assunta, dettaglio
Vallo della L.: – Pattano, Badia di Santa Maria, veduta d’insieme
Vallo della L.: – Pattano, Badia. Chiesa di Santa Maria, interno
Vallo della L.: – Pattano, Badia. Chiesa di Santa Maria, abside
Vallo della L.: – Pattano, Badia. Campanile della Chiesa di Santa Maria
Vallo della L.: – Pattano, Badia. Chiesa di San Filadelfo
Vallo della L.: – Pattano, Badia. Chiesa di San Filadelfo, interno
Vallo della L.: – Pattano, Badia. Chiesa di San Filadelfo, abside affrescata
Vallo della L.: – Pattano, Badia. Chiesa di San Filadelfo, affresco nell’abside raffigurante i Santi Vescovi
Vallo della L.: – Massa, Veduta Panoramica
Vallo della L.: – Massa, Centro storico
Vallo della L.: – Massa, Chiesa della Madonna della Vittoria.
Vallo della L.: – Massa, Campanile della Chiesa della Madonna della Vittoria
Vallo della L.: – Angellara. Veduta panoramica
Vallo della L.: – Angellara. Centro storico
Vallo della L.: – Angellara. Chiesa di Santa Veneranda
Vallo della L.: – Angellara. Campanile della Chiesa di Santa Veneranda
Vallo della L.: – Angellara. Campanile della Chiesa di Santa Veneranda, vista posteriore
Copyright © 2022 itinerari del Cilento All rights reserved.Theme: Spacious Pro by ThemeGrill. Powered by: WordPress